15
Set

Vinoforum 2025: lo stand Team’s celebra un successo ogni sera

Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la 21ª edizione di Vinòforum, che quest’anno ha trovato una nuova e affascinante cornice: Piazza di Siena, nel cuore di Villa Borghese. Per una settimana, Roma ha accolto produttori, chef, appassionati e curiosi in un vero e proprio villaggio del gusto, confermandosi ancora una volta capitale dell’eccellenza enogastronomica.

Immerso nel verde e nella bellezza di una delle ville più iconiche della città, Vinòforum ha saputo trasformarsi in un’esperienza immersiva, dove natura, cultura e sapori si sono intrecciati in modo armonico. Non è stato un semplice evento, ma un luogo di incontro e scambio, dove ogni calice raccontava una storia e ogni piatto apriva una finestra su un territorio.

L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di migliaia di visitatori, attratti da un programma ricco e variegato. Oltre 2.500 etichette in degustazione, centinaia di produttori italiani e internazionali, decine di chef stellati e un calendario fitto di masterclass, cene tematiche e tasting guidati hanno scandito il ritmo di ogni giornata, rendendo ogni serata diversa e coinvolgente.

Tra i protagonisti, lo stand di Team’s Macoratti ha saputo distinguersi per qualità e contenuti. Con più di 1.000 etichette proposte, momenti di approfondimento e degustazioni serali, ha attirato l’attenzione di operatori del settore e appassionati, diventando un punto di riferimento per chi cercava esperienze autentiche e ben curate.

Uno degli appuntamenti più apprezzati è stata la masterclass dedicata al Vermouth Cocchi, che ha offerto uno sguardo tecnico e storico su un pilastro della miscelazione italiana. A rendere la serata ancora più piacevole, i gin tonic preparati dallo staff di Aristocampo con Brockmans Gin hanno accompagnato il pubblico con eleganza e coerenza, completando l’esperienza in modo equilibrato.

Ogni sera ha raccontato un territorio diverso: dalle Langhe con Giovanni Rosso e Tenuta dell’Argento, alla Toscana con Capezzana e V’Incanto, fino al Monferrato con Tenuta Montemagno e GardenRistò. Non sono mancati momenti di festa come il Clamore Party di Astoria e il gran finale in bianco con il Total White Party.

Un ringraziamento ai nostri partner gastronomici – da Fiasconaro a Rustichella, da Belsito a Quattrociocchi, passando per Salumi Sorrentino, Pane di San Saba, Tenuta dell’Argento, Garden Ristò, V’Incanto e Aristocampo – che con i loro prodotti hanno hanno arricchito l’offerta gastronomica, raccontando l’artigianalità e la qualità del Made in Italy.

Grazie di cuore soprattutto a tutti i visitatori che hanno reso possibile questa edizione.

Per rivivere ogni momento, vi invitiamo a visitare i nostri profili social.

Ci vediamo nel 2026, con nuove storie da raccontare e nuovi sapori da condividere.